Perché acquistare pneumatici MICHELIN?

I nostri progressi tecnologici permettono di combinare in uno stesso pneumatico rispetto del suolo, risparmio di carburante e durata.


mut-vantaggio-rispetto

La pressione di gonfiaggio dello pneumatico, ha un effetto direttamente sul suolo: svolge un ruolo essenziale per limitare i fenomeni di schiacciamento e di calpestamento che concorrono ampiamente al degrado del suolo.

Grazie alle tecnologie esclusive Michelin, in alcuni casi i nostri pneumatici possono funzionare a pressioni inferiori di 0,5-1 bar rispetto a quelle necessarie agli pneumatici di tecnologia classica dimezzando così l’impatto della macchina sul suolo.

Per saperne di più

Tutti gli pneumatici agricoli  MICHELIN beneficiano di una progettazione ottimizzata per massimizzare la superficie di contatto al suolo. Gli pneumatici agricoli MICHELIN che si avvalgono delle tecnologie “Michelin Ultraflex Technologies” sono i primi pneumatici disponibili sul mercato a soddisfare la nuova normativa internazionale (pneumatici ad alta e altissima deflessione).

Limitando la compattazione e il calpestamento, lavorando a minor pressione(1), rende più facile la circolazione degli apporti d’acqua e di elementi nutritivi.
Gli pneumatici agricoli MICHELIN permettono di ridurre fino al 55%(2) la profondità del calpestamento, salvaguardando lo stato del suolo grazie ad una migliore infiltrazione dell’acqua. L’impiego di pneumatici MICHELIN permette, oltre a limitare l’erosione del suolo, anche di ottimizzare le immissioni di concimi limitandone il deflusso.

Dai test svolti da un istituto indipendente(2)risulta che gli pneumatici “Michelin Ultraflex Technologies” riducono significativamente la compattazione sul suolo rispetto a uno pneumatico di tecnologia classica. In termini concreti, dopo il passaggio di una macchina agricola dotata di pneumatici MICHELIN, il suolo è rispettato mentre dopo il passaggio della stessa macchina dotata di pneumatici concorrenti, la soglia di qualità del suolo limite per una buona crescita delle colture è superata(2).

Lo sviluppo dell’apparato radicale risulta migliore e la biodiversità tutelata. Un beneficio non solo per l’ambiente ma anche per l’agricoltore in quanto la fauna e la porosità sotterranea concorrono alla “buona salute” del suolo e dunque al rendimento delle sue parcelle.

(1) nel rispetto delle nostre raccomandazioni

(2) Test esterni – Inghilterra  – realizzati dall’istituto Wright Resolutions – messa a confronto degli pneumatici MICHELIN con quelli della concorrenza - 2010