- Michelin Agricoltura
Ricerca e sviluppo
Progettazione e sviluppo
Il Gruppo Michelin progetta e sviluppa degli pneumatici agricoli di alta tecnologia adatti ai vostri bisogni e alle vostre aspettative in materia di resa agricola e di tutela del suolo.. Uno pneumatico risponde alle aspettative soltanto quando vi permette di far fronte alle sfide di ogni giorno.
L’utente è al centro del nostro processo di progettazione delle gomme per l’agricoltura.
L’identificazione di questi bisogni in termini di prestazioni e di prodotto dà luogo a un capitolato che è alla base del processo di sviluppo degli pneumatici per macchine agricole.

Centri di ricerca
Il Gruppo Michelin dispone di centri di test, di ricerca e di tecnologia in tutto il mondo. Il loro compito è di creare, materializzare e testare le innovazioni tecnologiche associando prodotto e procedimento. La loro competenza tecnica e scientifica è al servizio degli pneumatici agricoli che utilizzate nella vita di ogni giorno.
Tutti questi mezzi sono messi in campo per tutte le gamme di pneumatici Michelin. In tal modo l'equipe Michelin non cessano mai di innovare in materia di pneumatici agricoli e sviluppano in questo campo delle tecnologie esclusive.
Gli pneumatici agricoli sono sviluppati e testati nel più importante Centro di Tecnologie del Gruppo a Ladoux, in Francia. Vi invitiamo a visitare questo luogo segreto entrando nel sito dedicato: http://ladoux.michelin.com.
MICHELIN dispone anche dell’importantissimo centro di prove di Almeria in Spagna, che beneficia di condizioni climatiche eccezionali: la pluviometria più bassa d’Europa e temperature stabili. Tutte le prestazioni chiave degli pneumatici agricoli vengono testate in condizioni estremamente severe.
3 600 persone
lavorano nei Centri di prova, di ricerca e di tecnologia Michelin nel mondo.
6 000 persone :
il numero di persone della comunità di Ricerca e Sviluppo Industriale
500 milioni di euro all'anno
(3,4% delle vendite): il budget che il Gruppo Michelin dedica alla ricerca e allo sviluppo conferma la sua volontà di progettare in continuazione pneumatici altamente tecnologici.