Le prove della performance

Gli ingegneri Michelin sviluppano e mettono a punto rigorosi test per misurare le prestazioni che trasformeranno gli pneumatici agricoli negli alleati della vostra produttività.


Area e profondità d'impronta

Come si procede?

I test si eseguono su una pista di sabbia perché permette di confrontare le gomme agricole in maniera analitica e realistica, cosa che è difficile fare in pieno campo per la difficoltà di determinare lo stato iniziale del suolo, la sua pre-compattazione e il suo tasso di umidità: una differenza significativa tra due gomme agricole misurata sulla sabbia sarà la stessa che si riscontra su un terreno agricolo. Durante il test vengono realizzate diverse impronte per garantire una misurazione di eccellente qualità.

Quali sono i risultati?

Il test permette di misurare la superficie dell'impronta dello pneumatico agricolo e la profondità di calpestamento.

In base all’esempio qui di fianco, il test ha dimostrato che lo pneumatico MICHELIN XeoBib per trattori presenta un’area d’impronta maggiore del 24% rispetto a quella di uno pneumatico di tecnologia classica, e una profondità d’ormai inferiore del 55%.

Il test è completato da una prova di calpestamento che analizza la deformazione in profondità del solco.

Misurare il calpestamento e la sua incidenza nella profondità del solco

Come si procede?

Si scava una fossa e poi la si riempie con strati di terreno di colore alternato. La macchina, equipaggiata con pneumatici agricoli da testare, passa  su questa fossa.

Dopo il suo passaggio, si scava una fossa in senso perpendicolare alle tracce degli pneumatici. A questo punto si può misurare e analizzare la deformazione degli strati di terreno (qualitativamente e quantitativamente).


Quali sono i risultati? 

Test formazione di ormaie pneumatico trattore MICHELIN

Questo test ha permesso di osservare l’utilizzo di uno pneumatico agricolo MICHELIN dotato della tecnologia Ultraflex che riduce del 20% la compattazione rispetto all’utilizzo di uno pneumatico della concorrenza.*

Le conseguenze dei calpestamenti e della compattazione sulla qualità del suolo sono misurate con il test penetrometrico.

*test che mette a confronto MICHELIN IF 520/85R42 CFO e uno pneumatico concorrente 520/85R42.

Misurare la compattazione del terreno

Come si procede?

Il test penetrometrico viene effettuato in pieno campo. La macchina, equipaggiata con pneumatici agricoli da testare, effettua una rullatura sulla zona campione.

Dopo il passaggio della macchina vengono realizzate misure in vari punti a distanza uguale tra di loro sull’impronta lasciata dallo pneumatico. La misura della compattazione del suolo a diverse profondità viene effettuata con un penetrometro.

Quali sono i risultati?

Con queste misure si può valutare la compattazione del terreno  dopo il passaggio della macchina equipaggiata con gli pneumatici testati.

Nell’esempio affianco, dopo il passaggio di una macchina agricola equipaggiata con pneumatici MICHELIN CerexBib, la qualità del suolo viene giudicata adatta allo sviluppo dell’apparato radicale (vedere grafico – fonte Wright Resolutions) mentre dopo il passaggio della stessa macchina equipaggiata con pneumatici agricoli concorrenti, la soglia limite per una buona crescita delle colture è superata, contribuendo a la compattazione del suolo.



La prova in immagini

Trova un rivenditore

CAP