- Michelin Agricoltura
-
Pneumatici
agricoli -
Michelin Ultraflex
technologiesMichelin Ultraflex
technologies-
La posta in giocoLa chiave del vostro successo economico: la migliore resa agronomica possibile !
-
Come funziona?Una carcassa innovativa, resistente e flessibile, per sopportare carichi pesanti a pressione inferiore.
-
I vantaggiRisparmiate tempo, carburante, preservate il suolo e aumentate le vostre rese agronomiche!
-
Gli pneumaticiGli pneumatici dotati della tecnologia MICHELIN ULTRAFLEX.
-
-
Scegliere
Scegliere
-
Perché acquistare un pneumatico agricolo Michelin ?Perché Michelin è l’unica marca che fa dei vostri pneumatici agricoli gli alleati della vita di ogni giorno...
-
Trova le gomme agricole adatteSegui la guida! In un minuto troverai le gomme agricole più adatte alle tue esigenze
-
Trova un rivenditoreOvunque siate, trovate il rivenditore più vicino.
-
-
Innovare
Innovare
-
L'importanza dei pneumatici in agricolturaLo pneumatico agricolo, un elemento imprescindibile per accrescere la vostra produttività agricola.
-
Le prove della performanceUna buon pneumatico può cambiare tutto.A sostegno di ciò, trovate i rigorosi test messi in campo dai nostri specialisti.
-
Ricerca e sviluppoL’utente è al centro del nostro processo di progettazione dello pneumatico.
-
Scoprite come si fabbrica uno pneumaticoRigore e qualità in ogni fase della fabbricazione.
-
-
Imparare e
condividere - Michelin Exelagri
- Informarsi
La fabbricazione dello pneumatico
Rigore e qualità in ogni fase della fabbricazione al servizio della performance.
Tutela del terreno, risparmi di carburante, durata… Spingere queste prestazioni al massimo in uno stesso pneumatico costituisce una vera e propria sfida! MICHELIN realizza questa prodezza ogni giorno grazie a innovazioni, a una continua ricerca della performance, e alla qualità dei suoi processi di fabbricazione.
Per soddisfare i dettami della qualità Michelin, le varie fasi di fabbricazione seguono un processo rigoroso e metodico combinato a un controllo qualità continuo durante tutte le fasi del suo svolgimento.
- la preparazione dei semifiniti
- l’assemblaggio,
- la cottura dello pneumatico
- la verifica finale
Uno pneumatico è infinitamente complesso per la sua composizione e le tecnologie che gli hanno dato vita.
La gomma naturale e quella sintetica, il nero fumo, i cavi di metallo, le fibre tessili, gli agenti chimici sono tutti elementi che costituiscono uno pneumatico.
La prima fase consiste nella preparazione di questi semi-lavorati per elaborare i costituenti del pneumatico che sono precisamente i pani di mescole, le tele tessili e metalliche, e i cerchietti.
La confezione
Gli pneumatici agricoli MICHELIN vengono costruiti da professionisti sulla base di un processo complesso e rigoroso. L’assemblaggio dei prodotti intermedi (semi-lavorati) si suddivide in due fasi: la confezione e la finitura.
La confezione consiste nella posa successiva dei diversi semi-lavorati su un tamburo di diametro pari a quello dello pneumatico
La finitura
La finitura permette di dare alla carcassa la forma del futuro pneumatico. Essa viene adeguata alla sagoma dello pneumatico tramite il gonfiaggio del tamburo e l’avvicinamento simultaneo dei due cerchietti. A questo punto vengono posate le tele di sommità (tessili o metalliche) che formeranno la cintura dello pneumatico. Il battistrada completa l’insieme della struttura. A questo punto, il futuro pneumatico si chiama pneumatico crudo. La coesione dei semilavorati è assicurata dall’incollatura dei prodotti.
Grazie alla cottura i materiali dello pneumatico passano dallo stato plastico a quello elastico. Questo fenomeno, chiamato vulcanizzazione, crea la struttura composita tra i vari elementi della gomma. La vulcanizzazione avviene in uno stampo apposito utilizzando l’azione combinata del calore e della pressione.
La pressione serve a comprimere lo pneumatico dall’interno e a spingerlo contro le pareti dello stampo affinché prenda la forma della scultura.
Dalla ricezione delle materie prime all’uscita dallo stabilimento degli pneumatici, ogni fase è sottoposta a controlli rigorosi.
I sistemi di sorveglianza e di pilotaggio permettono di garantire che i processi di fabbricazione siano perfettamente conformi alle esigenze qualità Michelin.
Dopo la cottura e prima della spedizione, lo pneumatico agricolo viene verificato un’ultima volta. Le verifiche svolte sono molteplici: visive, a ultrasuoni, uniformità e architettura.