(S)Montare lo pneumatico correttamente
Le operazioni di smontaggio e di montaggio di uno pneumatico agricolo vanno realizzati da un professionista formato e qualificato che utilizza attrezzature e modalità operative appropriate.
Se più persone effettuano queste operazioni, accertarsi che almeno una persona sia presente ed assista a tutte le operazioni.
Utilizzare un circuito d’aria compressa dotato di un limitatore di pressione regolato correttamente.
L’inosservanza di queste istruzioni e modalità operative può dar luogo a un montaggio non conforme dello pneumatico sul cerchio, può anche provocare il cedimento dellopneumatico con rischio di lesioni corporee gravi se non mortali.
1 - Smontare lo pneumatico dal cerchio
-
Non provare mai a stallonare dal cerchio una gomma agricola ancora in pressione.
- Imperativo: togliere il meccanismo interno della valvola.
- Accertarsi che lo pneumatico sia completamente sgonfio prima di procedere allo smontaggio
- Non utilizzare attrezzature che possano danneggiare i fianchi o i talloni della copertura
- Nel caso in cui sia presente una finestra di stallonamento iniziare l’operazione da questo punto
- Lubrificare le sedi del cerchio e i talloni dello pneumatico, per facilitare lo smontaggio ed evitare di danneggiare i talloni, soprattutto nel caso d’intervento per foratura
- Se il cerchio presenta danni apparenti, occorre innanzitutto sgonfiare prima di posizionarlo per le successive operazioni di smontaggio
-
Prima del montaggio, accertarsi che il cerchio, lo pneumatico e la camera d’aria siano perfettamente compatibili. Verificare che:
- lo pneumatico corrisponda al veicolo o al mezzo;
- il diametro di calettamento del cerchio corrisponda al diametro di calettamento dello pneumatico da montare (esempio: copertone 18.4 R 30 Cerchio: DW16L x 30);
-
il montaggio della gomma sia autorizzata su questo cerchio. (link ipertestuale verso la tabella di cerchi e valvole)
Attenzione: Esistono cerchi con diametri di calettamento da 15.3”; non montare mai su questi cerchi pneumatici da 15”. Analogamente, sui cerchi con diametro da 16.1” e 16.5”, non montare mai pneumatici da 16”.
-
Su un cerchio già usato, prima di procedere al montaggio:
Il cerchio deve essere pulito e perfettamente integro. In caso contrario, pulire il cerchio con una spazzola metallica. Non montare mai uno pneumatico su un cerchio crepato, deformato, che presenta un inizio di rottura o tracce di riparazione tramite saldatura. - Se lo pneumatico è usato, esaminarlo minuziosamente all’esterno e all’interno per scoprire eventuali danneggiamenti che dovranno essere riparati prima del montaggio. Se lo pneumatico presenta avarie o segni di danneggiamenti giudicati irreparabili da uno specialista, eliminarlo.
- Per il montaggio con camera d’aria, utilizzare sempre una camera d’aria nuova conforme alla dimensione dello pneumatico (verifica nei marcaggi della camera d’aria le dimensioni dei pneumatici compatibili). Non montare camere d’aria in un cerchio danneggiato, riparato o che presenti asperità. Per montaggi senza camera d’aria di pneumatici Tubeless su cerchio Tubeless, montare sempre una valvola Tubeless nuova.
Utilizzare attrezzature in buono stato, non taglienti, puliti e conformi agli pneumatici e ai cerchi (stallonatori, leve, macchine...).
Nel caso di pneumatici larghi o grande volume, per il montaggio del secondo tallone è preferibile utilizzare un martinetto idraulico o uno stallonatore (assistenza meccanica appropriata).
Prima di procedere al montaggio, lubrificare le sedi dei cerchi e i talloni della gomma. Applicare un sottile strato di lubrificante sulle parti identificate nel disegno affianco. Sul lato esterno dei talloni, il lubrificante deve superare di 5 cm il bordino del cerchio. Utilizzare esclusivamente prodotti rispondenti a questo impiego e non aggressivi per lo pneumatico: escludere i prodotti a base di idrocarburi, siliconi, antigelo...
3 - Montaggio verticale dello pneumatico sulla ruota
-
Posizionare la valvola o il foro della valvola in basso.
- Posizionare la finestra di spoglia lontano dalla valvola. Per evitare il deterioramento del tallone su di essa.
- Inserire lo pneumatico nel cerchio in modo che il primo tallone dello pneumatico vada a posizionarsi sul bordo del cerchio. Se del caso, rispettare il senso di rotolamento indicato sullo pneumatico da una freccia.
- Con una leva adatta, e con colpetti successivi ogni 10 cm circa:
- far passare il primo tallone al di sopra del bordo del cerchio e spingerlo sulla gola più profonda.
- Una volta passato il primo tallone:
- fissare la valvola stringendo con moderazione il dado.
- in caso di montaggio con una camera d’aria, posizionarla leggermente gonfiata all’interno dello pneumatico
- Per il secondo tallone:
- far passare il tallone al di sopra del bordo del cerchio, e spingerlo sulla gola più profonda
- terminare all’altezza della valvola.
- Centraggio dello pneumatico ed alloggiamento dei talloni:
- abbassare leggermente il cric per ottimizzare il centraggio dello pneumatico sul cerchio,
- rimuovere il meccanismo interno della valvola,
- gonfiare lentamente per migliorare l’alloggiamento dei talloni,
- verificare che i talloni non pizzichino la camera d’aria, se presente,
- gonfiare alla pressione di 2,5 bar senza superarla, per procedere al corretto alloggiamento dei talloni.
4 - Gonfiare e alloggiare i talloni
Sicurezza
Gli imperativi di sicurezza sono:
- sistema di ritenzione dell’insieme pneumatico agricolo (gabbia di sicurezza)
- occhiali di protezione,
- calzature di sicurezza,
- dispositivi antirumore.
In mancanza di gabbia o di barra di sicurezza, l’operatore deve allontanarsi quanto più possibile dallo pneumatico e dal cerchio.
Attenzione: non sostare mai sulle traiettorie per evitare qualsiasi rischio di infortunio in caso d’incidente.
Per lavorare in perfette condizioni di sicurezza, utilizzare una pistola di gonfiaggio con un manometro tarato, collegato alla valvola da una prolunga d’aria di 3 metri minimo, dotata di un sistema a clip sul lato valvola e perfettamente funzionante: non bloccare mai il manico.
Precauzioni
Verificare innanzitutto:
- Che i talloni siano posizionati e alloggiati correttamente rispetto ai bordi del cerchio. Gonfiare fino a un massimo di 2,5 bar senza oltrepassare questo valore.
- Se i talloni non sono posizionati correttamente:
- sgonfiare, lubrificare nuovamente e gonfiare fino alla pressione di 2,5 bar,
- ripetere queste operazioni fino ad ottenere il corretto alloggiamento dei talloni.
In seguito:
- Rimontare il meccanismo interno della valvola
- Stringere a mano il dado della valvola
- Regolare alla pressione d’esercizio corretta, in funzione della scala carico/pressione presente nella documentazione tecnica o alla pressione di stoccaggio
- Avvitare il cappellotto della valvola dopo ogni operazione di gonfiaggio o di controllo della pressione, poiché solo questo dispositivo assicura la pulizia della valvola e la sua tenuta stagna
In caso di montaggio in orizzontale, metodo che Michelin sconsiglia data l’impossibilità di osservare visivamente il posizionamento del tallone inferiore, assicurarsi che:
- Non venga superata in un primo tempo la pressione massima di 0,7 bar (per ottenere la tenuta d’aria)
- Sollevare tassativamente l’insieme montato, sistemarlo nella gabbia di sicurezza o, in mancanza, poggiare la parte superiore contro un muro ma mai contro una porta o una parete leggera
- Rispettare le consegne di gonfiaggio relative al montaggio verticale (figure 1, 2 e 3)
Osservazione:
Tutti gli pneumatici radiali utilizzati a basse pressioni, devono essere montati su cerchi di buona qualità.
- Per il trasporto dei mezzi (su strada, ferrovia o nave), consigliamo di gonfiare gli pneumatici agricoli a 1,8 bar (26 psi.) per evitare possibili danni dovuti a certi sistemi di fissaggio.
- Alla messa in servizio del mezzo, le pressioni d'esercizio dovranno imperativamente essere determinate e regolate in funzione del carico sopportato dagli pneumatici e dalle condizioni effettive di utilizzo.