- Michelin Agricoltura
Ridurre la compattazione
Lo pneumatico è a contatto diretto con il suolo, per cui il suo impatto è fondamentale sui fenomeni di compattazione e di calpestamento.
La compattazione del terreno è uno dei principali processi di degradazione dei suoli, ed è dovuta ai passaggi di macchine agricole sempre più pesanti, in condizioni climatiche a volte difficili.
La compattazione è connessa alla natura stessa del suolo, al suo grado d'umidità, alla tipologia delle colture e al carico applicato in superficie. Il successivo passaggio degli pneumatici per mezzi agricoli mezzi provoca dei processi di calpestamento e di tranciatura riducendo così la capacità di aerazione, infiltrazione e radicamento delle colture.
L’impatto economico della compattazione del suolo terreno è importante: rese agronomiche in calo, rischio di sviluppo delle malattie e necessità di ricorrere a lavori di rigenerazione come l’aratura e/o la decompattazione del terreno con grande dispendio di carburante e di tempo.