La qualità dei vostri raccolti e la TUTELA DEL VOSTRO SUOLO.
Una pressione troppo elevata degli pneumatici agricoli provoca una compattazione eccessiva del suolo e la formazione di ormaie (in condizioni umide.)
Conseguenze:
- Svantaggi per lo sviluppo dell’apparato radicale delle vostre piantagioni.
- Sviluppo limitato della vita microbica.
- Stagnazione dell’acqua.
Risultati:
- Rendimento in calo.
- Qualità inferiore.
- Sovracosto operativo in seguito a lavori pesanti come l’aratura e la decompattazione per dissodare il suolo.
Le prestazioni dei vostri mezzi agricoli.
Una pressione eccessiva dei vostri pneumatici aumenta il tasso di slittamento del trattore e il livello di sprofondamento nel suolo.
Conseguenze
- Slittamento eccessivo
- Forte resistenza all’avanzamento dovuta all’effetto “gradino” provocato dalla presenza delle tracce profonde delle gomme al suolo
Risultati
- Sovraconsumo di carburante
- Perdita di tempo
- Usura della macchina e degli pneumatici
La pressione adatta offre un’area d’impronta al suolo ottimale con un conseguente numero superiore di ramponi al suolo il che permette di ridurre lo slittamento e lo sprofondamento.
La durata dei vostri pneumatici
Una pressione non conforme può avere gravi ripercussioni sulla vita dei vostri pneumatici agricoli:
- Il sovragonfiaggio provoca lo slittamento eccessivo sui campi. Su suolo duro, roccioso, provoca l’usura prematura.
Su strada, il sovragonfiaggo provoca usure rapide e irregolari dei ramponi-la superficie a contatto col suolo è troppo vulnerabile.
- Il sottogonfiaggio crea danni irreversibili alle carcasse degli pneumatici: rischio di rotture. Provoca anche un’usura eccessiva su strada: resistenza eccessiva all’avanzamento.
Il vostro comfort
Una pressione inadatta si ripercuote sul vostro livello di comfort :
- Il sovragonfiaggio provoca fenomeni di salti (rimbalzi) e vibrazioni.
- Il sottogonfiaggio compromette la precisione direzionale nell’uso su strada. Le manovre a bassa velocità o sul posto sono più difficili.
4 criteri per calcolare la pressione corretta
Le dimensioni degli pneumatici e loro caratteristiche (indice di carico e di velocità)
La velocità massima alla quale utilizzate i vostri mezzi
Il peso totale sopportato dai vostri pneumatici = peso del mezzo + peso delle attrezzature + riporto di carico
Il tipo di funzionamento : impiego ciclico o non ciclico.
1 - Le dimensioni degli pneumatici e loro caratteristiche (indice di carico e di velocità);
2 - La velocità massima alla quale utilizzate i vostri mezzi;
3 - Il peso totale sopportato dai vostri pneumatici = peso del mezzo + peso delle attrezzataure + riporto di carico;
4 - Il tipo di funzionamento: impiego ciclico o non ciclico.
Prendiamo un esempio:
- Trattore + Massa anteriore e aratro portato, velocità massima 40 Km/h.
- Pneumatici anteriori:
MICHELIN Machxbib 600/65R28 154A8 / 154B
- Pneumatici posteriori:
MICHELIN Machxbib 650/75R38 169A8 / 169B.
|
Peso per pneumatico sull’assale anteriore:
Peso totale assale anteriore: 4 500 Kg (peso dell’assale ant.) + 300 Kg (Riporto di carico della massa) + 900 Kg (peso della massa) – 1 000 Kg (alleggerimento del riporto di carico posteriore) = 4 700 Kg Peso totale per pneumatico anteriore: 4 700 Kg / 2 = 2 350 Kg
Peso per pneumatico sull’assale posteriore:
Peso totale assale posteriore: 5 200 Kg (peso dell’assale posteriore) + 1 000 Kg (Riporto di carico dell’attrezzatura) + 2 000 Kg (peso dell’attrezzatura) – 300Kg (alleggerimento del riporto di carico anteriore.) = 7 900 Kg Peso totale per pneumatico posteriore: 7 900 Kg / 2 = 3 950 Kg
|
Dimensioni
| Velocità max.
| Carico per pneumatico
| Pressione
|
600/65R28 154A8 / 154B
|
40 Km/h
|
2350 Kg
|
1 bar
|
650/75R38 169A8 / 169B
|
3950 Kg
|
1 bar
|
Note: Calcolo della pressione.
Attenzione: la pressione degli pneumatici agricoli va sempre calcolata prendendo in conto la situazione più vincolante, ossia, il carico massimo e la velocità massima per evitare il rischio di danneggiare i vostri pneumatici.
A seconda dell’impiego, la configurazione del veicolo può cambiare, come per esempio sganciando l’attrezzatura anteriore. In questo caso gli pneumatici posteriori devono sopportare una massa supplementare equivalente al riporto di carico anteriore; questa massa complementare deve comportare un adeguamento della pressione (perché più caricati) che, differentemente, può comportare un danneggiamento della gomma agricola.
Per evitare di dover adeguare le pressioni si consiglia di conservare i riporti di carico nel calcolo del peso all’assale. Nell’esempio qui sopra si dovrebbe pertanto aggiungere sull’assale anteriore i 300 Kg di riporto di carico dell’attrezzatura anteriore e aggiungere sull’assale posteriore i 1 000 Kg di riporto di carico dell’attrezzatura posteriore.
Per i lavori di trazione (Es.: aratura / decompattazione) se il trattore non viene utilizzato su strada, la pressione per pneumatico dovrà essere definita in funzione della scala di velocità 30 Km/h.
Note: Equilibrio delle pressioni.
Nel caso in cui i lavori effettuati non richiedano un forte livello di trazione e i livelli delle pressioni tra pneumatici anteriori e posteriori siano molto differenti (es.: 1 bar davanti e 1,5 bar dietro.) si consiglia di equilibrare le pressioni dei 4 pneumatici rispetto alla pressione più elevata in modo da rispettare i tassi di preponderanza meccanica dei trattori.
4 criteri per calcolare la pressione corretta
Le dimensioni degli pneumatici e loro caratteristiche (indice di carico e di velocità)
La velocità massima alla quale utilizzate i vostri mezzi
Il peso totale sopportato dai vostri pneumatici = peso del mezzo + peso delle attrezzature + riporto di carico
Il tipo di funzionamento : impiego ciclico o non ciclico.